Proteine: composizione e costruzione di queste fondamentali biomolecole

Quando uno scienziato decide con grande entusiasmo di scrivere un articolo sulle proteine, in genere, poco dopo realizza con maggiore lucidità che molto probabilmente sarebbe stato meglio pensarne un’altra. Proprio così, perché queste macromolecole biologiche – molecole biologiche con un numero di atomi eccezionalmente elevato – sono davvero difficili da…

continua…

La primavera e i suoi preziosi legumi

Finalmente è arrivata la primavera, con i suoi bellissimi fiori e i suoi saporitissimi frutti. Spesso, durante questo periodo primaverile, in concomitanza con le festività pasquali, vengono messi sulle nostre tavole dei particolari legumi: le fave. Sottovalutate o dimenticate durante gli altri periodi dell’anno, le fave rappresentano una preziosa risorsa…

continua…

Omega-3 EPA e DHA: una differente azione, ma ugualmente efficace, per combattere l’infiammazione

Secondo un nuovo studio, gli acidi grassi omega-3 a catena lunga, eicosapentaenoico (EPA) e docosaesaenoico (DHA), funzionano ma agiscono in modo diverso quando si affronta l’infiammazione cronica. Il team di ricerca che ha condotto questo studio ha scoperto non solo che il DHA ha un effetto antinfiammatorio più forte dell’EPA,…

continua…

Come ho spiegato (con successo) ai miei nonni l’importanza delle proteine

Le proteine (il termine “proteina” fu coniato dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius nel 1838) sono macromolecole biologiche – molecole biologiche con un numero di atomi eccezionalmente elevato – estremamente importanti per gli organismi viventi, da quelli unicellulari a quelli pluricellulari. Infatti, questa fondamentale classe di biomolecole costituisce più del…

continua…

La rivincita dei lipidi

I lipidi (il termine “lipide” fu coniato dal biochimico tedesco Walter Bloor nel 1943) sono molecole biologiche fondamentali per gli organismi viventi, da quelli unicellulari a quelli pluricellulari. Il problema è che purtroppo, questa classe di biomolecole, viene spesso sottovalutata e oscurata dalle altre, dagli acidi nucleici (per esempio l’acido…

continua…

Proteine e Sport

Le proteine rappresentano uno strumento fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo. In particolare le proteine partecipano a numerosi processi biochimici, sono necessarie al mantenimento e allo sviluppo del tessuto muscolare, agiscono sulla produzione di ormoni ed enzimi e possono anche fungere da anticorpi. Nello sport esistono molti falsi miti sulla capacità delle proteine, di una dieta…

continua…

Semi di zucca

La zucca (Cucurbita spp.) appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. È una pianta coltivata ed utilizzata fin dai tempi antichi. L’origine della zucca è controversa. Alcuni pensano che fosse già conosciuta dagli Egizi, dai Romani, dagli Arabi e dai Greci, che l’avevano importata molto probabilmente dall’India. Altri, invece, pensano che provenga…

continua…