Alimentazione e sostenibilità in acquacoltura

L’aumento della popolazione sta portando ad una grande richiesta in ambito dell’acquacoltura. Questa si riferisce all’allevamento di organismi acquatici, quali pesci, molluschi e crostacei. I pesci allevati vengono alimentati mediante la farina di pesce o le fonti proteiche vegetali (es. soia). Tenendo conto dell’elevato fabbisogno proteico di cui i pesci…

continua…

Akashinga: le guardiane della natura

Trofei di caccia, capricci consumistici, leggende, elisir di lunga vita e gioielli. Sono solo alcuni dei motivi alla base del bracconaggio. Secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per Droghe e Crimini, sono oltre 7 mila le specie minacciate dalla caccia di frodo e dal commercio illegale. Negli ultimi anni, il bracconaggio…

continua…

“Distanziamento patogeno”

Come possiamo fare per non andar in panico al primo raffreddore e stati febbrili durante questo periodo critico? Beh oltre alle misure da rispettare, oltre al distanziamento più fisico che sociale, parliamo anche dell’importanza del “distanziamento patogeno”. A prescindere dal “virus coronato” che tanto ci “terrorizza”, abbiamo il compito di…

continua…

Monogamia e poligamia: quale comportamento sessuale rappresenta l’eccezione alla regola?

Lo studio del comportamento riproduttivo degli animali e degli altri organismi viventi ha portato alla luce alcuni aspetti della biologia evoluzionistica che hanno cambiato radicalmente il concetto di riproduzione sessuale. Uno di questi aspetti riguarda la promiscuità sessuale. Monogamia e poligamia Il comportamento secondo il quale un individuo tende a…

continua…

𝙋𝙀𝙍𝘾𝙃𝙀̀ 𝙉𝙊𝙉 𝙋𝙍𝙀𝙉𝘿𝙄𝘼𝙈𝙊 𝙀𝙎𝙀𝙈𝙋𝙄𝙊 𝘿𝘼 𝙉𝙊𝙄 𝙎𝙏𝙀𝙎𝙎𝙄?

Una piccola riflessione da parte di una biologa, integrazione invece di divisione anche nel progresso scientifico.

continua…

Chernobyl: 34 anni dopo il disastro nucleare

Centrale nucleare V. I. Lenin, 20 km da Chernobyl, Ucraina. È la notte tra il 25 ed il 26 aprile del 1986. È in corso un test di sicurezza al reattore 4 della centrale. Una serie di errori a catena producono l’innalzamento delle temperature del reattore 4 che diviene rapidamente…

continua…

Wine Waste: trasformare gli scarti del vino in risorse è possibile.

Valorizzare i rifiuti vitivinicoli per produrre nutraceutici, cosmetici e biocarburanti. La filiera enologica produce ogni anno enormi quantità di rifiuti lungo la catena di produzione. In un’ottica di sostenibilità ed economia circolare a scarto zero negli ultimi anni si stanno mettendo a punto nuove strategia per il recupero degli elementi…

continua…