Quello che (forse) non sai sulle coccinelle

Tra gli insetti che meno possono spaventare e che sapremmo riconoscere immediatamente, le coccinelle risultano le prime della lista. Seppur molto carine, sono anche utili a livello agronomico e infatti, fortunatamente, sono utilizzate nella lotta biologica contro gli insetti dannosi per le piante. Vediamo però più nel dettaglio chi sono…

continua…

Vaccini a mRNA: una possibile nuova arma contro il carcinoma mammario triplo-negativo

A cura della Dott.ssa Francesca Burzacca Il carcinoma mammario è la neoplasia più frequente in Italia e corrisponde a circa il 30% dei tumori femminili. Il 15-20% delle diagnosi è rappresentato dal sottotipo triplo-negativo e il suo sviluppo è legato a cause genetiche, ma anche a cause epigenetiche, come ad…

continua…

Il consenso alla donazione degli organi e dei tessuti è un gesto eroico

Con il patrocinio del Master in Divulgazione Scientifica dell’Università degli Studi di Siena, dell’Associazione USiena Alumni e del Rotary Club di Pitigliano, Sorano e Manciano (Grosseto) La donazione è uno dei gesti più nobili, significativi e semplici che un essere umano possa compiere nei confronti di un suo simile. Un…

continua…

Anche gli animali soffrono di stress

Gli animali possono trovarsi in cattività a causa della ricerca scientifica, per il loro commercio illegale o per la loro conservazione. Quando si parla di “cattività” è bene fare un chiarimento tra il tenere in cattività nel breve periodo o nel lungo periodo. Considerando la cattività nel breve periodo, l’animale…

continua…

L’importanza della divulgazione scientifica e il grave problema dell’infodemia

La divulgazione scientifica è un’attività che è stata svolta da numerosi scienziati, includendo tra questi anche molti di quelli che grazie alle loro scoperte hanno cambiato il corso della storia della scienza e dell’uomo, portando ad un profondo progresso delle conoscenze umane e contribuendo a risolvere gravi problemi dell’umanità. In…

continua…

Il luminoso mondo delle lucciole

Le lucciole sono insetti appartenenti alla famiglia Lampyridae, la quale comprende circa 2 mila specie. Nelle notti estive è solito vederle grazie alla luce intermittente che le contraddistingue dagli altri insetti. Ma qual è lo scopo del loro lampeggiare e come riescono a produrre la luce? Per le lucciole, lampeggiare…

continua…

La classificazione del regno vegetale

Dal punto di vista scientifico, avere delle classificazioni aiuta ricercatori e appassionati a comprendere meglio ciò che ci sta intorno. Le classificazioni vengono fatte seguendo uno schema, inizialmente molto generale ma più preciso e dettagliato man mano che si procede nel lavoro. Ad esempio, in natura, le specie vegetali appartengono…

continua…