Categoria: Biochimica
Quante classi di anticorpi esistono?

Gli anticorpi, chiamati anche immunoglobuline, sono macromolecole biologiche di natura proteica a cui si legano dei carboidrati, quindi, sono glicoproteine. Queste glicoproteine fanno parte della risposta immunitaria acquisita (specifica) umorale, vengono perfezionate e ricordate col passare del tempo (memoria immunologica), vengono prodotte e rilasciate dalle plasmacellule (linfociti B che si…
Anticorpi, antigeni e… amore

Le immunoglobuline, chiamate anche anticorpi (il termine “anticorpo” fu coniato dal medico tedesco Paul Ehrlich), sono glicoproteine – macromolecole biologiche di natura proteica a cui si legano dei carboidrati – fondamentali per il nostro organismo perché ci difendono costantemente dagli agenti patogeni, come i batteri, i virus, i funghi e…
Proteine: composizione e costruzione di queste fondamentali biomolecole

Quando uno scienziato decide con grande entusiasmo di scrivere un articolo sulle proteine, in genere, poco dopo realizza con maggiore lucidità che molto probabilmente sarebbe stato meglio pensarne un’altra. Proprio così, perché queste macromolecole biologiche – molecole biologiche con un numero di atomi eccezionalmente elevato – sono davvero difficili da…
Dai lipidi alla membrana cellulare il passo è breve

I lipidi sono una classe di molecole biologiche estremamente importante per gli organismi viventi, da quelli unicellulari a quelli pluricellulari. Infatti, i fondamentali ruoli che ricoprono queste biomolecole in natura, soltanto per citarne alcuni, vanno dalla costruzione di tutte le membrane biologiche cellulari alla conservazione dell’energia necessaria al corretto funzionamento…
Come ho spiegato (con successo) ai miei nonni l’importanza delle proteine

Le proteine (il termine “proteina” fu coniato dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius nel 1838) sono macromolecole biologiche – molecole biologiche con un numero di atomi eccezionalmente elevato – estremamente importanti per gli organismi viventi, da quelli unicellulari a quelli pluricellulari. Infatti, questa fondamentale classe di biomolecole costituisce più del…
“Distanziamento patogeno”

Come possiamo fare per non andar in panico al primo raffreddore e stati febbrili durante questo periodo critico? Beh oltre alle misure da rispettare, oltre al distanziamento più fisico che sociale, parliamo anche dell’importanza del “distanziamento patogeno”. A prescindere dal “virus coronato” che tanto ci “terrorizza”, abbiamo il compito di…