Reflusso e oltre: cosa (non) sappiamo davvero sugli inibitori di pompa protonica

Sono tra i principi attivi più prescritti al mondo. Gli inibitori di pompa protonica (IPP) hanno rappresentato una svolta nella terapia delle malattie correlate all’acidità, come la malattia da reflusso gastroesofageo, l’ulcera peptica, l’infezione da Helicobacter pylori e anche come protezione durante l’assunzione di farmaci gastrolesivi, come gli antinfiammatori non…

continua…

Sarà l’intelligenza artificiale a sviluppare nuovi farmaci?

Si chiama AlphaFold, il programma di intelligenza artificiale sviluppato da DeepMind (filiale di Google AI) insieme all’Istituto europeo di bioinformatica dell’EMBL (European Molecular Biology Laboratory), e che permette di prevedere la struttura tridimensionale di una proteina dalla sua sequenza di amminoacidi. Un passo gigantesco nel risolvere una delle più grandi…

continua…

Medicina di genere

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il “genere” come il risultato di criteri costruiti su parametri sociali circa il comportamento, le azioni e i ruoli attribuiti ad un sesso e come elemento portante per la promozione della salute. Pertanto, in base a tali indicazioni, si definisce “medicina di genere” lo studio…

continua…

Fentanil: le due facce di una molecola

Gli oppioidi sono una classe di farmaci caratterizzati da un forte potere analgesico e un alto potenziale di abuso. Fanno parte di questo gruppo le molecole che hanno un effetto farmacologico simile a quello della morfina, principale sostanza contenuta nel papavero da oppio e isolata da questo, per la prima…

continua…