Tag: insulino resistenza
DIABETE DI TIPO 1: nessuna paura, basta conoscerlo!
![](https://www.scienzintasca.it/wp-content/uploads/2019/08/diabetes-528678_1920-780x350.jpg?x77863)
Il diabete, nonostante sia una patologia molto diffusa nella popolazione poche persone hanno la reale consapevolezza della patologia stessa, di quale sia lo stile di vita da seguire e soprattutto quanto possa incidere nei bambini. A questo proposito il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica a cura dell’Istituto Superiore di…
Intermittent Fasting: Arma utile contro il Diabete di tipo 2
![](https://www.scienzintasca.it/wp-content/uploads/2017/12/diabetes-2058045_1920-780x350.png?x77863)
Il diabete di tipo 2 è la tipologia di diabete più frequente, caratterizzata da un deficit di secrezione insulinico oppure da una impossibilità ormonale di agire in maniera soddisfacente (insulino-resistenza). Il diabete di tipo 2 è la più comune comorbidità in caso di pazienti affetti anche da obesità importante e…
La Frutta Secca: protagonista delle tavole natalizie
Il consumo di fruttosio come dolcificante e i suoi effetti sul metabolismo e sulla composizione corporea
![](https://www.scienzintasca.it/wp-content/uploads/2017/10/cornflakes-2109078_1920-780x350.jpg?x77863)
Negli ultimi anni è stato osservato che il consumo di Fruttosio come dolcificante nella nostra dieta quotidiana è andato ad aumentare. Appare importante delineare le conseguenze ed i suoi effetti sul metabolismo umano e sulla composizione corporea. Andando a ritroso nel tempo si deve considerare che gli uomini non sono…
La Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
![](https://www.scienzintasca.it/wp-content/uploads/2017/03/uterus-1089344_1920-780x350.jpg?x77863)
Nel 1935, Stein e Leventhal, definirono per la prima volta la PCOS come un quadro clinico caratterizzato da: oligomenorrea, irsutismo, obesità e spesso, Acanthosis nigricans (manifestazione cutanea caratterizzata da zone iperpigmentate, mal delimitate, che compaiono tipicamente a livello delle pieghe cutanee (collo, ombelico, inguine, ascelle). La pelle si presenta ispessita…
Ruolo dell’alimentazione nella formazione dei calcoli biliari
![](https://www.scienzintasca.it/wp-content/uploads/2017/01/woman-254133_1920-780x350.jpg?x77863)
I calcoli biliari (o litiasi), non sono altro che delle aggregazioni solide costituite più frequentemente da cristalli di colesterolo (e componenti minori) che si accumulano nel lume della colecisti. La colecisti o cistifellea, è una piccola sacca piriforme contenente la bile, si collega al fegato attraverso i dotti epatici e…