Gel energetici: dalla composizione alla loro utilità nello sport

, Gel energetici: dalla composizione alla loro utilità nello sport

Gli sport gel o gel energetici sono alimenti confezionati, caratterizzati da un’elevata presenza di carboidrati (15-30 gr per singola dose) e la capacità di promuovere il recupero fisico, specialmente dopo le attività ad alta intensità. Tuttavia, possono essere utilizzati anche prima e durante l’attività sportiva intensa. Sono venduti in pacchetti di plastica monodose e solitamente vengono consumati in gare di resistenza come il podismo, il ciclismo ed il triathlon. Una volta che l’atleta ha assunto il prodotto, i carboidrati in forma liquida vengono assorbiti rapidamente dall’apparato gastrointestinale e riversati nel circolo sanguigno; in questo modo essi contribuiscono a ritardare l’affaticamento muscolare, aiutando l’atleta a sentirsi meno stanco nelle fasi decisive della competizione. I gel energetici non contengono lipidi, fibre o proteine, in modo da essere digeriti rapidamente. Nell’immagine che segue possiamo vedere un esempio di gel energetico.

, Gel energetici: dalla composizione alla loro utilità nello sport
Sport gel con caffeina, taurina e guaranà

CHE COSA CONTENGONO

Gli sport gel contengono principalmente carboidrati semplici sotto forma di glucosio/fruttosio e maltodestrine; in questo sono simili alle bevande sportive ma al contrario, non contengono acqua o ne contengono un quantitativo ridotto. Alcuni gel, inoltre, sono dotati di elettroliti aggiunti che possono avere la stessa funzione dei comuni sali minerali in bustine con il vantaggio di poter essere trasportati molto più facilmente durante una competizione con elevate temperature ambientali. Altri ancora contengono ginseng ed erbe energetiche, aminoacidi e vitamine.

COME VENGONO ASSORBITI

L’assorbimento vero e proprio dei gel energetici avviene nel duodeno grazie a dei particolari enzimi pancreatici ed intestinali. In questa fase risulta fondamentale la presenza di acqua e, considerando che gli sport gel non ne contengono, si consiglia di consumarli con abbondanti liquidi ed in maniera non ravvicinata per non sovraccaricare il sistema di zuccheri, evitando così dolori intestinali o diarrea osmotica da parte dell’atleta.

, Gel energetici: dalla composizione alla loro utilità nello sport
bicimtbebike.com

LE MALTODESTRINE

Le maltodestrine sono un ingrediente presente in molti sport gel. Si tratta di polisaccaridi a catena medio lunga che costituiscono una forma di energia prolungata nel tempo. Vediamo le principali caratteristiche delle maltodestrine:

  • sono composti calorici (danno energia);
  • rilasciano energia in maniera graduale;
  • hanno bassa osmolarità, non richiamano acqua nel tratto gastrointestinale rendendo più facile l’assorbimento degli zuccheri;
  • non sono dolci (più gradevoli da assumere durante l’attività fisica);

le maltodestrine, assunte prima dell’attività fisica, non causano il picco glicemico a seguito della secrezione di insulina che potrebbe avere un effetto negativo sulla successiva prestazione atletica, cosa che succede invece con l’ingestione di zuccheri semplici. Le maltodestrine, associate ad una buona idratazione corporea, assicurano una prestazione atletica ottimale, soprattutto negli sport di lunga durata. Tuttavia, gli sport gel senza maltodestrine possono causare disturbi intestinali a causa dell’alta concentrazione di carboidrati. Un discorso a parte meritano invece i prodotti che contengono unicamente destrine e maltodestrine, i quali sono particolarmente indicati per chi fa attività fisica di resistenza; tali sostanze, infatti (non contenute in forma pura negli alimenti), tendono ad essere assorbite più efficacemente dall’intestino. È necessario ricordare che questa tipologia di integrazione è consigliata solo a chi svolge attività sportive che si protraggono per più di 50 minuti, in quanto il corpo non va in riserva di glucosio prima di un’ora di esercizio fisico.

BIBLIOGRAFIA

Park S., Onufrak S., Blanck H. M., Sherry B. (2013). Characteristics associated with consumption of sports and energy drinks among US adults: national health interview survey, 2010. Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, 113, 112-119

Voss G. Alternative energy: do energy gels and supplements really work? www.Fitnessmagazine.com

Coyle E. F. (2004). Fluid and fuel intake during exercise. Journal of sports sciences, 22, 39-55

Jeukendrup A. E. (2004). Carbohydrate intake during exercise and performance. Nutrition, 20, 669-677

Rehrer N. J., Wagenmakers A. J., Beckers E. J., Halliday D., Leiper J. B., Brouns F., Maughan R. J., Westerterp K., Saris W. H. (1992). Gastric emptying, absorption, and carbohydrate oxidation during prolonged exercise. Journal of applied physiology, 72, 468-475

Takii H., Takii N. Y., Kometani T., Nishimura T., Nakae T., Kuriki T., Fushiki T. (2005). Fluids containing a highly branched cyclic dextrin influence the gastric emptying rate. International journal of sports medicine, 26, 314-319

Wallis G. A., Rowlands D. S., Shaw C., Jentjens R. L. P. G., Jeukendrup A. E. (2005). Oxidation of combined ingestion of maltodextrins and fructose during exercise. Medicine and science in sports and exercise, 37, 426-432

a.buccarini1

Dr. Andrea Buccarini Biologo Nutrizionista. Nutrizionista Sanis

Lascia un commento