Omega-3 EPA e DHA: una differente azione, ma ugualmente efficace, per combattere l’infiammazione

Secondo un nuovo studio, gli acidi grassi omega-3 a catena lunga, eicosapentaenoico (EPA) e docosaesaenoico (DHA), funzionano ma agiscono in modo diverso quando si affronta l’infiammazione cronica. Il team di ricerca che ha condotto questo studio ha scoperto non solo che il DHA ha un effetto antinfiammatorio più forte dell’EPA,…

continua…

Il potenziale inutilizzato della creatina al di là della nutrizione sportiva

La creatina è un noto ingrediente presente negli integratori sportivi che sta iniziando ad insinuarsi anche al di fuori delle principali applicazioni della nutrizione sportiva. Questo è ciò che hanno osservato i ricercatori del Nebraska in studi preliminari per esplorare il potenziale della creatina oltre il sistema muscolo-scheletrico. I ricercatori, in…

continua…

Dermatite atopica: conosciamola meglio

Se chiedessimo ad una persona affetta da dermatite atopica di riassumere con una parola quello che prova, probabilmente ci risponderebbe “prurito!” con gli occhi strabuzzati. Ebbene sì, la dermatite atopica è proprio questo: chiazze rosse, desquamate ed estremamente pruriginose. Un disturbo cutaneo abbastanza diffuso, con un’incidenza del 15-20% nei bambini…

continua…

GLI SPORT DA COMBATTIMENTO: LA GESTIONE DEL PESO E LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

La gestione del peso corporeo rappresenta uno degli elementi chiave nella nutrizione sportiva sia per quegli atleti che vogliono aumentare il proprio peso, incrementando la massa muscolare, sia per quelli che vogliono perderlo per eliminare il grasso corporeo.

continua…

Un programma di integrazione mirato, può essere utile per contrastare la COVID-19?

Un recente studio scientifico redatto dal team di Reven Pharmaceuticals e Ares Pharmaceuticals, ritiene che l’uso di integratori di vitamine, minerali e acidi grassi sia assolutamente raccomandabile nella battaglia contro il coronavirus SARS-CoV-2, in particolare nei pazienti obesi. Il team di ricercatori afferma che l’assunzione di questi nutrienti può ridurre…

continua…

La carenza di vitamina D è correlata a un tasso di positività superiore del 54% alla COVID-19 rispetto a persone con livelli adeguati

Le associazioni tra lo stato della vitamina D e il rischio della COVID-19 continuano a rafforzarsi, con nuovi dati del Quest Diagnostics e della Boston University che indicano che le persone con carenza di vitamina D possono avere un tasso di positività significativamente più alto al SARS-CoV-2, il coronavirus che…

continua…

OBESITÀ E DEMENZA: L’ENNESIMA CORRELAZIONE NEGATIVA

Un recente studio pubblicato sull’International Journal of Epidemiology ha rivelato che l’obesità è associata ad un aumento del 31% del rischio di sviluppare demenza, soprattutto tra le donne. Studi precedenti hanno suggerito che l’obesità potrebbe causare un aumento del rischio di demenza attraverso la sua influenza diretta sulle citochine (proteine…

continua…